Il vermicompost da letame, o più comunemente humus da lombrico, è ottenuto attraverso la digestione del letame da parte dei lombrichi ed è da molti ritenuto il miglior concime naturale al mondo. L’humus è classificato come ammendante dalla normativa vigente secondo il decreto legislativo 75/2010 n. 75 e la sua composizione organolettica lo rende davvero unico ed efficace, ricco di nitrati, fosfati, carbonato di potassio, micro-organismi ed enzimi e grazie al processo completamente naturale con il quale si ottiene è ammesso in agricoltura biologica.
L’impiego di humus apporta al terreno nutrienti e materia organica, migliorandone la ritenzione idrica e la lavorabilità stessa. Inoltre, a differenza di altri concimi chimici o organici, è immediatamente pronto per il nutrimento delle piante grazie alle trasformazioni chimiche e biologiche subite che lo rendono direttamente utilizzabile a contatto con le radici. È quindi indicato come un ottimo starter per ortaggi e fiori, così come per trapianti di alberi o siepi. Utilizzato con concimi chimici, l’humus ne favorisce l’assimilazione da parte delle piante e ne riduce il dilavamento, con conseguente diminuzione dell’inquinamento delle falde acquifere. Per questi motivi l’humus di lombrico è indicato sia per conversioni di terreni ad uso biologico o biodinamico ma anche in agricoltura tradizionale, giardinaggio, e nelle piante in vaso, così come sui prati dei campi da golf e parchi.